Weekend romantico a Venezia

I tesori nascosti della Puglia

Venezia, con i suoi canali, ponti, palazzi storici e piazze suggestive, è considerata universalmente una delle città più romantiche al mondo. Un weekend nella Serenissima offre l'ambientazione perfetta per una fuga d'amore, tra passeggiate al tramonto, gite in gondola e cene a lume di candela con vista sui canali. In questa guida vi proponiamo un itinerario completo per un weekend indimenticabile nella città lagunare.

Quando visitare Venezia per un weekend romantico

La scelta del periodo può influenzare notevolmente la vostra esperienza. L'alta stagione turistica (da maggio a settembre) vede Venezia affollata di visitatori, soprattutto in luoghi iconici come Piazza San Marco. Per un'esperienza più intima, considerate:

  • Primavera (aprile-maggio) - Temperature piacevoli, giornate più lunghe e fiori in bloom sui balconi veneziani.
  • Autunno (settembre-ottobre) - Meno turisti, colori caldi e nebbie suggestive che avvolgono la città.
  • Inverno (febbraio) - Il Carnevale di Venezia offre un'atmosfera magica e maschere incantevoli.

Da evitare i periodi di "acqua alta" (principalmente novembre-dicembre) e i mesi estivi più caldi e affollati, a meno che non vogliate vivere l'esperienza del celebre Festival del Cinema di Venezia (fine agosto-inizio settembre).

Dove alloggiare per un soggiorno romantico

La scelta dell'alloggio è fondamentale per un weekend romantico. Venezia offre diverse opzioni, dai lussuosi hotel storici ai boutique hotel di charme:

  • Dorsoduro - Zona tranquilla e autentica, lontana dalle folle turistiche ma a due passi dalle principali attrazioni.
  • Cannaregio - Quartiere residenziale che conserva l'anima più genuina di Venezia, con ottimi ristoranti locali.
  • San Marco - Per chi desidera essere nel cuore pulsante della città, nonostante i prezzi più elevati e la maggiore affluenza turistica.
Palazzo storico veneziano sul Canal Grande

Per un'esperienza davvero speciale, prenotate un hotel con vista sul Canal Grande o su uno dei canali minori. Molti palazzi storici sono stati convertiti in hotel di lusso che conservano gli affreschi originali, mobili d'epoca e l'atmosfera veneziana autentica. Alcuni hotel offrono anche terrazze panoramiche dove gustare la colazione o un aperitivo al tramonto.

In alternativa, potete optare per un appartamento storico ristrutturato, che vi darà la sensazione di vivere come veri veneziani e la libertà di preparare una cena romantica con ingredienti freschi acquistati al mercato di Rialto.

Itinerario romantico: Giorno 1

Il primo giorno a Venezia dovrebbe includere alcuni luoghi iconici, ma anche momenti di tranquillità per immergervi nell'atmosfera della città:

Mattina: Piazza San Marco e dintorni

Iniziate presto la giornata (prima delle 9:00) per visitare Piazza San Marco quando è ancora relativamente tranquilla. Ammirate l'imponente Basilica di San Marco con i suoi mosaici dorati e il Palazzo Ducale, sede del potere della Repubblica di Venezia per secoli. Per una vista panoramica della città, salite sul Campanile di San Marco.

Proseguite poi verso il Ponte dei Sospiri, così chiamato perché i prigionieri che lo attraversavano per raggiungere le prigioni sospiravano alla vista dell'ultima scorcio di Venezia prima della detenzione. Oggi è considerato uno dei luoghi più romantici della città - la leggenda vuole che gli innamorati che si baciano in gondola sotto il ponte al tramonto mentre le campane di San Marco suonano saranno benedetti con amore eterno.

Pomeriggio: Perdendosi tra calli e canali

Il pomeriggio è il momento ideale per esplorare la città senza una meta precisa. Venezia è un labirinto di calli (stradine) e canali, e perdersi è parte del suo fascino. Allontanatevi dalle zone più turistiche e scoprite angoli nascosti, piccole piazze (campi) e ponti pittoreschi.

Fate una sosta a Ca' Rezzonico, un magnifico palazzo sul Canal Grande che ospita il Museo del Settecento Veneziano, con interni lussuosi che raccontano la vita dell'aristocrazia veneziana. Successivamente, dirigetevi verso il quartiere di Dorsoduro e visitate la Galleria dell'Accademia o la Collezione Peggy Guggenheim per un pomeriggio dedicato all'arte.

Sera: Canal Grande al tramonto e cena romantica

Per completare il primo giorno, niente di più romantico di un giro in gondola al tramonto, quando la luce dorata illumina i palazzi storici e si riflette sull'acqua. Sebbene costosa (circa 80-100€ per 30-40 minuti), questa esperienza è imperdibile per una coppia in visita a Venezia. In alternativa, potete prendere il vaporetto linea 1 che percorre l'intero Canal Grande, sedendovi nella parte esterna per godere della vista.

Per cena, scegliete uno dei ristoranti con terrazza sui canali. Prenotate con anticipo e richiedete un tavolo con vista. Piatti tipici da assaggiare includono il risotto al nero di seppia, il fegato alla veneziana e i cicchetti (piccoli stuzzichini veneziani) accompagnati da un bicchiere di Prosecco delle vicine colline trevigiane.

Itinerario romantico: Giorno 2

Mattina: Le isole della laguna

Dedicate la mattina alla visita delle isole della laguna. Prendete un vaporetto per Murano, famosa per le sue vetrerie artigianali. Qui potrete assistere a dimostrazioni di maestri vetrai e acquistare gioielli o oggetti in vetro di Murano come ricordo del vostro weekend. Proseguite poi per Burano, con le sue case colorate e la tradizione del pizzo fatto a mano, un'isola che sembra uscita da una fiaba.

Case colorate di Burano

Pomeriggio: Shopping e cultura

Rientrati a Venezia, dedicatevi allo shopping di prodotti artigianali locali. Via XXII Marzo è la strada dello shopping di lusso, mentre nei dintorni del ponte di Rialto troverete botteghe di maschere veneziane fatte a mano, negozi di carta marmorizzata e piccoli atelier di gioielli.

Non perdete una visita al mercato di Rialto, uno dei più antichi d'Europa, per ammirare l'incredibile varietà di pesce fresco e prodotti locali. Successivamente, attraversate il celebre Ponte di Rialto, recentemente restaurato, e fermatevi ad ammirare la vista sul Canal Grande.

Per un momento di relax, visitate la Libreria Acqua Alta, una libreria unica dove i libri sono conservati in gondole, vasche da bagno e altri contenitori insoliti per proteggerli dall'acqua alta. Dal cortile sul retro, salendo su una scala di libri, potrete godere di una vista suggestiva su un canale.

Sera: Concerto e passeggiata notturna

Per la vostra ultima sera a Venezia, assistete a un concerto di musica classica in uno dei palazzi storici o chiese della città. Molte location offrono spettacoli con musicisti in costume d'epoca che eseguono opere di Vivaldi e altri compositori veneziani.

Dopo il concerto, concedetevi una passeggiata notturna per ammirare Venezia illuminata. Piazza San Marco di notte, con i caffè storici che offrono musica dal vivo, ha un'atmosfera magica. Concludete la serata con un cocktail in uno dei bar panoramici della città o con un gelato artigianale da gustare seduti su una banchina con vista sui canali.

Esperienze romantiche da non perdere

Oltre all'itinerario proposto, ecco alcune esperienze che renderanno il vostro soggiorno a Venezia ancora più speciale:

  • Un aperitivo al tramonto sulla terrazza dell'Hotel Danieli o dell'Hotel Gritti Palace, con vista impareggiabile sul Canal Grande.
  • Una lezione di cucina veneziana di coppia, dove imparerete a preparare piatti tipici come il risotto al nero di seppia o i biscotti tipici "buranelli".
  • Una visita a un atelier di maschere, dove potrete decorare la vostra maschera veneziana personalizzata, un ricordo unico del vostro viaggio.
  • Un aperitivo in bacaro, le tipiche osterie veneziane dove degustare i cicchetti (piccoli stuzzichini) e un bicchiere di vino locale.

Suggerimenti pratici

Per godervi al meglio il vostro weekend romantico a Venezia:

  • Prenotate con largo anticipo hotel e ristoranti, soprattutto nei periodi di alta stagione.
  • Considerate l'acquisto di una carta "Venezia Unica" per l'accesso ai trasporti pubblici e ai principali musei.
  • Portate scarpe comode: Venezia si esplora meglio a piedi e ci sono oltre 400 ponti da attraversare.
  • Allontanatevi dalle zone più turistiche per pranzo e cena: i ristoranti frequentati dai locali offrono cibo migliore a prezzi più ragionevoli.
  • Verificate gli orari dell'acqua alta, soprattutto se visitate la città tra ottobre e marzo.

Venezia è una città che ispira romantici da secoli, con la sua atmosfera unica, sospesa tra acqua e cielo, tra storia millenaria e bellezza senza tempo. Un weekend nella Serenissima vi offrirà momenti indimenticabili da condividere con la persona amata, ricordi che custodire nel cuore ben oltre il vostro ritorno a casa.

Come scrisse il poeta Lord Byron: "Venezia è una poesia scolpita nel marmo" - e quale cornice migliore per un weekend all'insegna dell'amore?

Per organizzare il vostro weekend romantico a Venezia, MeravenCag offre pacchetti personalizzati che includono hotel di charme, esperienze esclusive e suggerimenti su misura per rendere il vostro soggiorno veramente speciale. Contattateci per trasformare il vostro sogno veneziano in realtà.

Condividi questo articolo:

Newsletter

Resta Aggiornato