I tesori nascosti della Puglia

I tesori nascosti della Puglia

La Puglia è una regione di straordinaria bellezza, conosciuta per le sue spiagge cristalline, i trulli di Alberobello e le città barocche come Lecce. Tuttavia, oltre alle destinazioni turistiche più popolari, esistono borghi incantevoli e angoli meno noti che conservano l'autentica anima pugliese, lontani dal turismo di massa.

Borghi medievali sconosciuti del Gargano

Il promontorio del Gargano, spesso associato solo a Vieste e Peschici, custodisce piccoli borghi medievali arroccati sulle colline, dove il tempo sembra essersi fermato. Vico del Gargano, con le sue stradine tortuose e i cortili fioriti, è conosciuto come il "paese dell'amore" per la sua tradizione legata a San Valentino. Passeggiando tra i vicoli del centro storico, potrete ammirare portali in pietra, edicole votive e scorci panoramici sulla foresta umbra.

Poco distante, Rodi Garganico offre non solo belle spiagge ma anche un caratteristico centro storico di origine medievale con case bianche, scale e archi. Da non perdere è la festa degli agrumi a febbraio, quando l'intero borgo si riempie di profumi di arance e limoni locali.

Vico del Gargano

La Valle d'Itria oltre Alberobello

Mentre i trulli di Alberobello attirano folle di turisti, ci sono altri luoghi nella Valle d'Itria che offrono esperienze altrettanto affascinanti senza la confusione. Locorotondo, con il suo centro storico perfettamente circolare fatto di case bianche e tetti a punta (le "cummerse"), è considerato uno dei borghi più belli d'Italia. Da qui si gode di una vista panoramica sulla valle sottostante punteggiata di trulli e uliveti secolari.

Poco distante, Cisternino incanta con il suo centro storico labirintico e le tipiche case in calce bianca. Qui potrete scoprire le "fornelli pronti", macellerie dove è possibile scegliere la carne e farla cucinare al momento per gustarla nei piccoli tavoli all'aperto. Un'autentica esperienza gastronomica locale.

Il Salento segreto

Il Salento non è solo Porto Cesareo e Gallipoli. Nell'entroterra, Specchia sorprende con il suo centro storico medievale perfettamente conservato, con vicoli, corti, palazzi nobiliari e frantoi ipogei visitabili. Questo borgo, insignito della Bandiera Arancione del Touring Club, è un esempio di come l'architettura tradizionale pugliese si sia preservata nei secoli.

Presicce, conosciuta come la "città degli ipogei" per i suoi numerosi frantoi sotterranei scavati nella roccia calcarea, offre un viaggio nel passato tra tradizioni agricole e cultura dell'olio d'oliva. Il Museo della Civiltà Contadina permette di comprendere la vita rurale di un tempo.

Trulli nella campagna pugliese

Esperienze autentiche nei borghi pugliesi

Visitare questi borghi meno conosciuti offre l'opportunità di vivere esperienze autentiche:

  • Laboratori artigianali: A Grottaglie, città della ceramica, è possibile visitare le botteghe artigiane nel quartiere delle ceramiche e partecipare a workshop per imparare tecniche tradizionali.
  • Feste patronali: Le feste dedicate ai santi patroni nei piccoli centri sono occasioni uniche per immergersi nella cultura locale, tra processioni, luminarie, bande musicali e piatti tipici.
  • Percorsi enogastronomici: Molti borghi organizzano degustazioni di prodotti tipici come olio extravergine d'oliva, vini primitivo e negroamaro, formaggi e prodotti da forno.
  • Trekking culturale: Percorsi a piedi che collegano borghi vicini, tra muretti a secco, masserie e ulivi secolari, per scoprire il paesaggio rurale pugliese.

Come esplorare la Puglia meno conosciuta

Per godere appieno di questi tesori nascosti, consigliamo di:

  • Noleggiare un'auto per muoversi liberamente tra i borghi, spesso non ben collegati dal trasporto pubblico
  • Visitare durante la bassa stagione (primavera o autunno) quando i borghi sono meno affollati e le temperature più miti
  • Soggiornare in B&B o masserie restaurate per un'esperienza autentica
  • Partecipare a tour guidati con esperti locali che conoscono storie e tradizioni poco note ai turisti

La Puglia meno conosciuta è un mosaico di tradizioni, sapori e paesaggi che racconta l'autentica identità di questa meravigliosa regione. Lontano dalle rotte turistiche più battute, potrete scoprire l'ospitalità genuina dei pugliesi e un rapporto più intimo con il territorio, portando a casa ricordi indimenticabili di un'Italia affascinante e sorprendente.

Se desiderate organizzare un viaggio personalizzato alla scoperta di questi tesori nascosti della Puglia, il nostro team di esperti locali è a vostra disposizione per creare itinerari su misura. Contattateci per maggiori informazioni.

Condividi questo articolo:

Newsletter

Resta Aggiornato